
G

Da sempre sono convinto che la matematica e la fisica sono materie alla portata di tutti. Vorrei rendere la matematica ed anche la fisica accessibile a tutti, facendo capire come esse siano in qualsiasi parte della nostra vita. Da sempre inoltre sono appassionato di tecnologia e quindi mi occuperò anche di nuovi arrivi sul mercato e recensioni sulle maggiori novità che investono il nostro modo di vivere.
- Buonasera Signore e Signori, è con grande gioia che vi do il benvenuto alla Decima Edizione del Festival della Canzone Ascolana: Ringrazio le autorità qui SOVVENUTE, nelle persone de lu Assessore alle Politiche Canore Pirindelli e lu Presidente Del Comitato Lingue Languide Ristipini. Ma ciancio alle bande, veniamo alle protagoniste della serata, le Canzoni in Vernacolo Ascolano. Mi preme subito raccomandarmi con tutti i partecipanti affinché usino un linguaggio non volgare e evitino qualsiasi forma di turpiloquio. Ma andiamo a cominciare subito con l’esibizione degli Amici del Vernacolo che ci presentano un PUPURE’ di canzoni ascolane: Ecco a voi : GLI AMICI DEL VERNACOLO
(cambio di ritmo)
(Rappato) O Gi’, ma t’arecurde li prime do’ edizzioni
Ce stava chigghie matte, li Nerkias de Piccioni
Parlie’ de li cegghitte de prete e votazioni,
gghie li decie’ su ‘n faccia, a sti grandi... signoroni!
(Cantato) Lu terz’anne chi è venute? Quattre maschie e do freciute
Stona come li Campane, balla come li lemane,
Ma dope avé cantate la lengua s’è seccate:
Festeggesseme a quartucce: Titta offri’ Lu Bbecchierucce
Viva viva lu Festival, tutte gli anne più origginale,
lascia perde li mmasciate, vienne qua che nen te sbagghie
ce sta Titta e Maria Chiara, c’e lu core che lu sennale
Siente a nu: tu nen ce cuogghie se te pierde stu Travagghie!
(Cantato) Travagghie c’è rechiamate, mo ce seme organizzate :
Li pariente a recchie ritte è rrembite li palchitte
Co zì Middie e zia Maria che sta ‘mmiezze a la giuria
se ‘zzeccheme lu REFRAIN, festeggeme co li Macho Men
Viva viva lu Festival tutte gli anne più origginale,
lascia perde li mmasciate, vienne qua che nen te sbagghie
c’è Sirocchi co la banana,
chi presenta… c’ha la sottana...
Siente a nu: tu nen ce cuogghie se te pierde stu Travagghie!
(Cantato) È furia anne che veneme, sempre chigghie ce ‘ncuntreme
gira gira, è vinte tutte, ma quaccheduna veste a lutte,
se San Remo dura tante, mica è colpa de li cantante,
se qua dura quattre ore, ccementete lu Professore...
- (Travaglini) Pecché pecché pecché pecché, pecché pecché pecché pecché, pecché pecché?- (Campana1) Tu Nino Nino, me decive o strunze, e mo te ngrasse ‘nda nu baunze...
- (Travaglini) Mbè sa che c’è? Arevattene da mammeta a pié...
- (Campana2) C’arevade da me, tante qua nen è più lu sta...
- (Campana3) E posa ‘ssa mmacchena, lasciala stà, cammina cammina cammina Asculà!
- (Campana4) L’Ascolano tira la preta, l’Ascolano, tira la preta e poi la mano nasconde...
- (Campana5, allontanandosi) La liva è come la museca, se la ... scalda l’anema
- (Campana6) E mo’, e mo’ ce lu revò lu bbecchierucce (2v)
- (Campana1) E mo’ da dove s’esce?
Viva viva lu Festival, tutte gli anne più origginale,
lascia perde li mmasciate, vienne qua che nen te sbagghie
ce sta Buondi e può Formica, a presentà ce sta na... amica...
Siente a nu: tu nen ce cuogghie se te pierde stu Travagghie!